
SunRise Project – FIS 2023
Strong Nano-Architected Materials by ResIdual StrEss control
Informazioni su SuNRISE
SuNRISE, che sta per Materiali Nano-Architettati Resistenti con Controllo dello Stress Residuo, è un progetto ambizioso e multidisciplinare che mira a rivoluzionare la scienza dei materiali. Guidato dal Professor Marco Sebastiani presso l’Università degli Studi Roma Tre, affronta alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo: la domanda di materiali leggeri, durevoli e sostenibili per supportare le transizioni verdi e digitali dell’Europa.

Al centro di SuNRISE vi è lo sviluppo innovativo di Materiali Meta-strutturati Gerarchicamente Nano-Architettati (NAHSM). Questi materiali combinano design architettonici avanzati con tecnologie di nano-rivestimento all’avanguardia per raggiungere rapporti resistenza/densità senza precedenti, affidabilità meccanica e resistenza alla propagazione delle fratture. Utilizzando tecnologie di produzione, caratterizzazione e modellazione all’avanguardia, SuNRISE spinge i confini della scienza e dell’ingegneria dei materiali.
Visione del Progetto
Il progetto SuNRISE immagina un futuro in cui i materiali non siano solo più resistenti e leggeri, ma anche più affidabili e sostenibili per l’ambiente. Questa visione si allinea strettamente con gli obiettivi del Green Deal Europeo e dell’Industria 5.0, sfruttando tecnologie digitali e verdi per creare economie circolari e ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi.
Innovazioni Chiave
SuNRISE introduce una suite di tecnologie e metodologie avanzate per rivoluzionare il design e la produzione dei materiali:
- Litografia a Due Fotoni (TPL): Una tecnologia di stampa 3D ad alta risoluzione in grado di creare nano-architetture complesse da polimeri a ceramiche.
- Deposizione Atomica a Strati (ALD): Utilizzata per applicare nano-rivestimenti conformi che migliorano le proprietà superficiali, come la distribuzione dello stress residuo e la resistenza alle fratture.
- Caratterizzazione Avanzata: Metodi innovativi per la profilazione dello stress residuo su scala nanometrica e test meccanici per comprendere e migliorare il comportamento dei materiali.
- Intelligenza Artificiale e Machine Learning (AI/ML): Strumenti integrati per la modellazione multiscala e l’ottimizzazione topologica, accelerando la progettazione di materiali robusti.
Il Team e le Infrastrutture
SuNRISE è guidato da un team esperto di ricercatori e ingegneri, sfruttando strutture all’avanguardia, tra cui stampanti 3D ad alta risoluzione, strumenti avanzati di nanoindentazione e un laboratorio di caratterizzazione di classe mondiale.
Timeline del Progetto
SuNRISE è un’iniziativa di 36 mesi con una roadmap ben strutturata. Ogni fase si basa sulla precedente, dalla ricerca fondamentale alle dimostrazioni applicative:
- Fase 1: Sviluppo di processi avanzati di produzione e rivestimento.
- Fase 2: Caratterizzazione e modellazione del comportamento dei materiali a più scale.
- Fase 3: Dimostrazione delle innovazioni in applicazioni aerospaziali e biomediche.
- Fase 4: Diffusione e commercializzazione dei risultati.
Il progetto SuNRISE rappresenta un passo audace in avanti nella scienza dei materiali, combinando eccellenza tecnica con un forte impegno verso la sostenibilità e l’impatto sociale. Rimanete sintonizzati per aggiornamenti mentre SuNRISE trasforma il futuro dei materiali!